Che cos’è
La tesi di laurea è un lavoro scientifico originale di ricerca, preferibilmente di ricerca empirica.
I temi
Gli argomenti vanno proposti al e discussi col docente.
Il lavoro di redazione della tesi sarà supervisionato dal docente.
Le principali (ma non esclusive) “macro-aree” di riferimento sono le seguenti
- Cittadinanza attiva e comunicazione
- Comunicazione dei beni comuni e qualità della democrazia
- Conflitto sociale e ripoliticizzazione
- Democrazia deliberativa e partecipativa
- Depoliticizzazione, governance, post-politica
- Governance partecipativa
- Globalizzazione, movimenti anti-austerity, ideologie
- Indici economici e democrazia
- Media, democrazia e movimenti sociali
- Municipalismi
- Neoliberismo e tecnocrazia
- Partiti e democrazia
- Partecipazione politica
- Populismi e opinione pubblica
- Pratiche urbane e innovazione democratica
- Qualità della democrazia
- Trasformazioni della rappresentanza, corpi intermedi e sfera pubblica
Requisiti
Requisiti prioritariamente richiesti:
- interesse per la ricerca su:
- innovazione democratica
- democrazia deliberativa e partecipativa
- pratiche urbane e partecipazione politica
- conflitti sociali
- forme della rapresentanza
- forme della ripoliticizzazione
- processi di depoliticizzazione
- interesse per gli studi empirici su:
- cittadinanza attiva
- relazioni fra media e corpi intermedi (partiti, sindacati, movimenti)
- populismi
- capacità di padroneggiare testi in lingua inglese (meglio ancora se anche in francese)
- capacità di base nell’uso dei principali metodi di ricerca sociale
- conoscenza adeguata dei fondamenti della sociologia, della sociologia della comunicazione e della scienza politica
Per ottenere la tesi di laurea è necessario presentare un progetto scritto comprensivo di metodologia di ricerca, corredato da un indice (provvisorio) e da una bibliografia minima di base.
Il sistema di citazione da adottare obbligatoriamente è l’HARVARD SYSTEM (in alternativa è possibile usare il sistema APA): una guida sintetica a tali sistemi è disponibile qui.