Obiettivi didattici
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
– fornire una buona conoscenza dei temi, dei concetti e delle pratiche della partecipazione politica;
– fornire strumenti di analisi sugli attori della partecipazione politica (partiti, movimenti sociali, cittadinanza attiva, associazioni non formali);
– fornire una conoscenza di base dei temi e delle politiche riguardanti l’innovazione democratica, in una prospettiva nazionale e internazionale;
– fornire gli strumenti di base per lo studio dei rapporti fra media, tecnologie della comunicazione, forme della rappresentanza e democrazia;
– fornire i metodi per l’analisi della partecipazione politica e delle pratiche di innovazione democratica.
Si ricorda che la frequenza alle lezioni è obbligatoria. In considerazione della natura seminariale del corso essa è anche vivamente consigliata.
Risultati di apprendimento (Descrittori di Dublino)
Le studentesse e gli studenti devono conseguire:
- Conoscenze e capacità di comprensione: delle forme e dei processi della partecipazione politica, attraverso l’acquisizione di competenze teoriche sui modelli della governance collaborativa, con particolare attenzione alle forme partecipative e alle relazioni fra inclusione sociale e potere.
- Le studentesse e gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e lo studio dei testi forniti dal docente e discussi in aula.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: attraverso la capacità di analizzare le relazioni fra istanze partecipative e modelli dell’innovazione democratica, applicando le principali metodologie di analisi.
- Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe (on campus oppure online).
- Capacità di giudizio: riflessione critica sulle dinamiche evolutive della relazione tra istanze della partecipazione sociale e politica e trasformazioni delle istituzioni e della sfera pubblica.
- Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e le/i collegh*, durante le esercitazioni e nella preparazione delle attività previste in aula.
- Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti sono chiamat* ad interagire in aula attraverso domande, scambi con le/i compagn* di studio, stesura di brevi presentazioni e illustrazione dei testi proposti.
- Abilità che si esercita in aula con l’organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
- Capacità di apprendimento: alle studentesse e agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
- Abilità da potenziare grazie all’argomentazione con il docente e con le/i compagn* di corso
Contenuti
Democrazie
– Definizioni normative
– Qualità della democrazia
– Democrazia diretta
– Democrazia deliberativa
– Democrazia partecipativa
Trasformazione della rappresentanza
– Definizioni e concetti della rappresentanza
– Mobilitazione cognitiva, disallineamento politico e cittadini critici
– Partiti politici e trasformazioni della rappresentanza
– Nuove forme della rappresentanza
– Politica post-rappresentativa
Partecipazione politica
– Crisi della sovranità popolare e democrazia diretta
– Forme e attori della partecipazione politica
– I movimenti anti-austerity e i partiti-movimento
– Mobilitazione e movimenti sociali
– Sfera pubblica digitale e ruolo della comunicazione politica
Depoliticizzazione e governance
– Governo, governance e antipolitica
– Post-democrazia e depoliticizzazione
– Iper-rappresentanza e “rappresentanza diretta”: i populismi
– Populismi e partiti populisti
– Populismi e tecnocrazia
Strumenti e metodi dell’innovazione democratica
– Partecipazione civica e inclusione sociale
– Il ruolo della democrazia deliberativa
– Modelli della deliberazione
– Mini-pubblici: case histories
– Democrazia partecipativa e uguaglianza sociale
– Governance partecipata
– Cittadinanza attiva e civic engagement
– Cittadinanza attiva e qualità della democrazia
– Conflitto sociale e innovazione politica
Pratiche urbane e partecipazione democratica
– Populismi e partecipazione
– Media e partecipazione politica
– Conflitto sociale e pratiche di ripoliticizzazione
Impostazione pedagogico-didattica
Il corso prevede lezioni frontali con uso di presentazioni multimediali e attività seminariali in aula, nonché attività online sia attraverso la piattaforma LEARN (learn.luiss.it) sia attraverso la piattaforma di partecipazione LOOMIO.
Sono previste:
– attività di role playing, simulazione e presentazioni in aula;
– esercitazioni e dibattiti
Le studentesse e gli studenti useranno inoltre una piattaforma di partecipazione democratica come spazio di esercitazione.
Verranno fornite indicazioni per l’approfondimento bibliografico di temi specifici.
Il corso ha natura seminariale e prevede attività in aula e prove “in itinere”: non è quindi prevista la prova intermedia.
Importante!
Il corso prevede forme di valutazione (e auto-valutazione) in itinere e si colloca nella cornice dell’apprendimento partecipativo.
Orari di lezione
(dal 14 settembre 2020)
Giorno | Orario | Aula |
Lunedì | 11:00 – 12:45 | Online | Aula virtuale 57 |
Venerdì | 9:00 – 9:45 | On campus | Aula 202 |