Mi sono laureato in filosofia morale all’università di Roma “La Sapienza” nel 1997, con Eugenio Lecaldano (ho preparato una tesi sulla filosofia politica di H. Sidgwick). Ho frequentato un dottorato di ricerca in filosofia del diritto all’università di Padova, finito nel 2001 con una tesi sulla filosofia del diritto di J. Bentham. Fino al 2009 sono stato prima assegnista e poi borsista presso il Centro di Studi e Ricerche sui Diritti Umani, poi Center for Global Ethics and Politics della LUISS “Guido Carli”, lavorando con Sebastiano Maffettone. Adesso sono professore associato, sempre alla LUISS.
Ho insegnato nella facoltà di Scienze politiche della LUISS, nei corsi di laurea magistrale (Filosofia dell’impresa) e presso il PhD in Political Theory della Luiss (Applied Ethics e Distributive Justice). Negli ultimi anni tengo i corsi di Filosofia politica nel corso di laurea triennale in Scienze politiche, di History of political thought nel corso di laurea triennale in Politics, Philosophy and Economics, di Etica pubblica nel corso di laurea magistrale in Governo e politiche.
Negli anni ho trascorso dei periodi di studio all’estero: nel 1997 al Bentham Project di Londra, nel 1998 all’University of North Carolina at Chapel Hill (dove sono stato aiutato per la mia tesi di dottorato da G.J. Postema), nel 2010-2011 di nuovo al Bentham Project di Londra.
Nel Dipartimento di scienze politiche della LUISS sono responsabile del progetto Free Mover, responsabile qualità del corso di laurea Global Management and Politics, membro della commissione paritetica docenti-studenti, referente per l’area di filosofia politica nel PhD in Politics, membro della commissione di selezione degli studenti internazionali, membro invitato della Giunta del Dipartimento.
Sono referee per Iride, Ethics and Politics, Ethical Theory and Moral Practice, Journal for the History of Analytic Philosophy.
Sono membro della Società italiana di filosofia politica, della International Society of Utilitarian Studies.
I miei interessi si sviluppano lungo i seguenti assi:
- la storia della filosofia politica: qui mi interesso in particolare della storia dell’utilitarismo e della tradizione britannica da T. Hobbes a G.E. Moore. Mi sono occupato del liberalismo di H. Sidgwick e della sua metaetica, della psicologia morale e della teoria della motivazione di Bentham, delle argomentazioni benthamiane in favore di una forma di liberalismo della neutralità. Sto scrivendo un libro sulla concezione della scienza politica in Bentham, basato sulle mie trascrizioni di manoscritti inediti.
- la filosofia politica contemporanea: in questo campo, i miei interessi sono 1. il dibattito sulla giustizia globale e la globalizzazione e 2. la discussione sul cambiamento climatico, le politiche di mitigazione e i nostri doveri nei confronti delle generazioni future, e anche la questione delle migrazioni derivanti dall’impatto dei cambiamenti climatici.
- la metaetica contemporanea: mi sono occupato del dibattito fra internalisti ed esternalisti, della discussione sullo status ontologico delle proprietà morali, della discussione fra realisti e anti-realisti morali.
Ecco una lista delle mie pubblicazioni:
A. Monografie
-
(with Marcello di Paola) Nell’Antropocene. Etica e politica alla fine di un mondo, DeriveApprodi, 2018
-
Etica pubblica, LUP, 2015
-
La fuga di Astrea. Giustizia, povertà e cambiamento climatico: la filosofia politica di fronte alle sfide globali, LUP, 2012
-
La fabbrica della felicità. Liberalismo, etica e psicologia in Jeremy Bentham, Liguori, 2010
B. Articoli
-
“La Terra reinventata. Etica dell’ambiente e Antropocene”, Semestrale di studi e ricerche di geografia, XXX, 2, luglio-dicembre 2016
-
“Cambiamento climatico e migrazioni: determinismo climatico e storia del clima”, Gnosis
-
“The Circumstances and Context of Bounded Democracy. Some Qualms”, Biblioteca della libertà
-
“Robust Responsibility for Climate Harms”, Ethical Theory and Moral Practice, 2018
-
“Scalare la stessa montagna? La metaetica di Derek Parfit in On What Matters: Volume Three”, Rivista di filosofia, CVIX, 2, 2018, pp. 287-306
-
L’isola che non c’è (più). I rifugiati ambientali e il diritto di residenza, La società degli individui, XXI, 61, 2018, pp. 59-73
-
Popular Sovereignty on Resources. A Gap in Blood Oil’s Argument?, Notizie di Politeia, XXXIV, 129, 2018, pp. 134-138
-
(con M. Di Paola), “Etica dell’ambiente e valore della natura”, Syculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities, LXX, 3, 2017, pp. 73-117
-
Can Human Rights Be Derived from a Basic Right to Justification? A Skeptical View, Rivista internazionale di filosofia del diritto, IV, ottobre/dicembre 2017, pp. 575-597
-
Senso della vita e moralità. Le relazioni pericolose. Ethics and Politcs XIX, 2017, 2, pp. 333-353
-
Effective Altruism and the Repugnant Conclusion, Essays in Philosophy, XVIII, 2017, vol. 18, p. 1-24
-
I diritti dei rifugiati climatici. EQUILIBRI, vol. XXI, 2017, pp. 29-39
-
Evolutionary Debunking of Normative Realism. Not a Real Threat, Ethics and Politics, XIX, 2017
-
Better Humans or A Better World? On Baccarini’s View of Permissible Enhancements, Ethics and Politics, XVIII, 2016
-
La nuda proprietà del mondo: il creazionismo di Papa Bergoglio e il cambiamento climatico, Rivista di filosofia, 1, 2016, pp. 122-131
-
‘Laudato Si’: la rilevanza politica e le tensioni teoriche di un’enciclica, Il Mulino, 5, 2015, pp. 936-944
-
Moralismo, realismo ed etica pubblica. NOTIZIE DI POLITEIA, 2015, vol. 31, pp. 103-108
-
The Importance of Liberty is not in Its Value, Working papers LUISS, 4, 2014
-
Extensive and Isolated Benefits in Climate Change Scenarios. Beyond Monistic Principles, Global Policy, 5, 2014
-
(with M. Di Paola), The Climatic Challenge to Global Justice, Global Policy, 5, 2014
-
Nozick’s Sufficientarian Provisos, Notizie di Politeia, XXX, 114, 2014, pp. 60-66
-
Reichlin e l’evoluzione della teoria morale utilitarista, Notizie di Politeia, XXX, 114, 2014, pp. 116-120
-
La ridondanza del contrattualismo. L’insufficiente giustificazione del consequenzialismo in Parfit, Iride, aprile 2014
-
Justice in the Auditorium. Gardiner’s Theory of Intergenerational Justice, FILOSOFIA E QUESTIONI PUBBLICHE, vol. 3, 2014, p. 69-88
-
Il potere di Foucault in Bentham. Frammento di un confronto, Lo Sguardo, 13, III, 2013, pp. 231-248
-
(con M. Di Paola), Sospensione riproduttiva temporanea: etica delle popolazioni e cambiamento climatico, Iride, XXXV, 2012, pp. 57-76
-
Ambiente, cambiamento climatico e generazioni future, La società degli individui, XXIX, 2010
-
Due modelli di edonismo qualitativo? Hutcheson e Mill, Rivista di filosofia, 3, 2008, pp. 373-95
-
Some Old Objections to Rule–Consequentialism Reconsidered, Notizie di Politeia, 3, 2008, pp. 98-107
-
(with M. Renzo) Guest Editors’ Preface, Ethics and Politics, X, 2008
-
Nagel, Rawls e i limiti della giustizia, Filosofia e questioni pubbliche, 2, 2007, pp. 157-82
-
Generazioni future e libertà riproduttiva, Filosofia e questioni pubbliche, 1, 2007, pp. 31-50
-
Libertà riproduttiva e obblighi generali nei confronti delle generazioni future, Filosofia e questioni pubbliche, 1, 2007, pp. 151-63
-
In difesa della teoria etica. Contro il pluralismo, Rivista di filosofia, 3/2007, pp. 359-384
-
Teoria dei giochi ed etica naturalistica, Ethics and Politics, IX, 2007
-
Ethical Properties as Resultant Qualities: or, the Naturalism of W.D. Ross, Philosophical Writings, 33, 2006, pp. 54-72
-
Particularism and Individuation, Acta Analytica, 2, 2006, pp. 54–70
-
Sidgwick e la difesa dell’utilitarismo, Ethics and Politics, 1, 2006
-
Un’interpretazione minimalista dell’intuizionismo di Ross, Ethics and Politics, 2, 2005
-
Teorie e storia della sopravvenienza: da Hare alla svolta degli anni Novanta, Ethics and Politics, 1, 2005
-
Dieci anni di studi sidgwickiani, Rivista di filosofia, 3, 2003, pp. 447-56
-
Diritti morali-e–giuridici, Filosofia e questioni pubbliche, 2, 2002, pp. 73-78
-
La volontà del sovrano: epistemologia, semantica e definizione di ‘legge’ nell’utilitarismo giuridico di Jeremy Bentham, Materiali per una storia della cultura giuridica, 2002, pp. 3-24
-
Etica filosofica e moralità di senso comune in Henry Sidgwick, Rivista di filosofia, 2, 2000, pp. 309-31
D. Contributi in volume (Chapters)
-
“Epistemology”, in Key Concepts in Research Methods, ed. by J. F. Morin, C. Olson & Ozlem Atikcan, in corso di pubblicazione
-
“The Value of Plants. On the Axiologies of Plants”, in Plant Ethics: Concepts and Applications, ed. by M. Di Paola & A. Kalhoff, Routledge, 2018
-
“Climate Refugees and their Right to Occupancy”. In: Marcello Di Paola; Daanika Kamal, Climate Change and Human Rights, London: Wiley, 2015, pp. 70-75
-
“Bentham, Jeremy (1748-1832), in The Encyclopedia of Political Thought, ed. Michael T. Gibbons, London: Wiley, 2015
-
“Climate Refugees: A Case for Protection”, in G. Pellegrino e M. Di Paola, eds, Canned Heat. Theoretical and Practical Challenges of Global Climate Change, London/Delhi: Routledge, 2014
-
“Etica del cambiamento climatico”, in Manuale di etica ambientale, ed. P. Donatelli, Florence: Le Lettere, 2011, pp. 107-141
-
“Beneficence, Justice and Demandingness: A Criticism of the Main Mitigation Strategies”, in S. Maffettone – A. Singh Rathore, eds, Global Justice. Critical Perspectives, London/Delhi: Routledge, 2011, pp. 91-120
-
“La preziosa eccezione. Storia e teoria dell’utilitarismo in Eugenio Lecaldano”, in P. Donatelli – M. Mori, eds. Eugenio Lecaldano. L’etica, la storia della filosofia, l’impegno civile, Florence: Le lettere, 2010
-
“Against Relational Views of Justice and Parental Duties”, in Sovereign Justice. Global Justice in a World of Nations, G. De Angelis e R. Queiroz, eds, Berlin–New York: De Gruyter, 2010
-
“Riflessività, unità dell’io e cure. La teoria della persona di H. Frankfurt”, in H. Frankfurt, Catturati dall’amore, Reggio Emilia: Diabasis, 2009, pp. 161–187
-
“Un banco di prova per il realismo morale: la distinzione tra mera continenza e virtù”, in C. Tatasciore, P. Graziani, G. Grimaldi, eds, Prospettive filosofiche. Il realismo, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Naples, 2007, pp. 153–65
-
“Nozick e la terza teoria dell’oggettività”, in G. Pellegrino – I. Salvatore, eds., Identità, libertà e realismo morale. Studi in onore di Robert Nozick, Rome: LUISS University Press, 2007, pp. 137-57
-
“Un altro liberalismo: libertà, felicità e limiti del diritto penale”, in J. Bentham, Libertà di gusto e d’opinione. Un altro liberalismo per la vita quotidiana, ed. by G. Pellegrino, Bari: Dedalo, 2007, pp. 5–62
-
“Beyond Distance”, in Relativism, ed. E. Baccarini, University of Rijeka, Faculty of Arts and Sciences, Rjeka, 2006, pp. 19-37
-
“Optimism, Pessimism, and Reasons After Actions”, in Rationality in Belief and Action, a E. Baccarini and S. Prijić–Samaržija, eds, University of Rijeka, Faculty of Arts and Sciences, Rjeka, 2006, pp. 165–84
-
“Le radici storiche e teoriche della democrazia deliberativa”, in Democrazia deliberativa cosa è, Giancarlo Bosetti – Sebastiano Maffettone, eds, Rome: LUISS University Press, 2004, pp. 133-49
-
“La costruzione della normatività”, in R. Egidi, M. De Caro, M. Dell’Utri, eds, Normatività, azioni e norme, Macerata: Quodlibet, 2003, pp. 325-34
E. Articoli (Columns and op-eds)
-
La logica morale del Trattato di Dublino https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4415
-
La questione migranti a lezione di storia. Perché nel 1951 si decise di non rifiutare più l’ingresso a chi richiede asilo http://open.luiss.it/2018/06/20/la-questione-migranti-a-lezione-di-storia-perche-nel-1951-si-decise-di-non-rifiutare-piu-lingresso-a-chi-richiede-asilo/
-
Il caso Acquarius. Immigrazione e l’errore di prendersela con le vittime spiegati con la filosofia politica http://open.luiss.it/2018/06/12/il-caso-aquarius-limmigrazione-e-lerrore-di-prendersela-con-le-vittime-spiegati-con-la-filosofia-politica/
-
Ma votare conviene veramente? (Filosofia politica delle elezioni. Parte prima) http://open.luiss.it/2018/03/03/ma-votare-conviene-veramente-filosofia-politica-delle-elezioni-parte-prima/
-
Elogio della vita senza stile, Endoxa/Prospettive sul presente, III, 11, 2018 https://endoxai.net/2018/01/21/elogio-della-vita-senza-stile/
-
Si può fare a meno degli Stati Uniti?Trump e il dovere di mitigare i danni causati dal cambiamento climatico https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4198
-
Etica dell’emergenza e responsabilità individuale https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:4113
-
Una banca mondiale del clima. Contenere il cambiamento climatico nonostante Trump https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3979
-
Ulivi in mostra. In margine alla discussione sul TAP https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3937
-
Responsabilità e biologia https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3821
-
Politici nuovi e onesti, intanto. Speciale amministrative 2016 https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3339
-
Lo spauracchio della giustizia politica https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3226
-
Oltre il giardino. L’Europa scende a patti con la Turchia e mette a rischio se stessa https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3172
-
L’utero in affitto è solo delle donne? https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3086
-
Cop 21: la forza dell’esempio? https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3050
-
Damasco, Baghdad. Da dove vengono i soldi che alimentano il terrorismo fondamentalista? https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:3027
-
Immigrazione e definizioni. A proposito delle distinzioni instabili tra diverse categorie di migranti https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2987
-
Peccati contro la creazione. L’enciclica ‘Laudato Si” e l’ambientalismo di papa Bergoglio https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2873
-
Clonati e contenti. Ovvero perché i dubbi sui progressi scientifici in merito alla clonazione non sono convincenti da un punto di vista morale http://open.luiss.it/2018/01/26/bozza-pellegrino/
-
Trump può ritirarsi dall’accordo sul clima, ma l’America non può abdicare ai suoi doveri http://open.luiss.it/2017/12/20/trump-puo-ritirarsi-dallaccordo-sul-clima-ma-lamerica-non-puo-abdicare-ai-suoi-doveri/
-
Uccideresti una macchina? L’automazione, i robot e il dilemma etico dell’intelligenza artificiale http://open.luiss.it/2017/10/10/uccideresti-una-macchina-lautomazione-i-robot-e-il-dilemma-etico-dellintelligenza-artificiale/
-
Migranti e climate change. Quando il diritto di residenza viene violato http://open.luiss.it/2017/08/24/migranti-e-climate-change-quando-il-diritto-di-residenza-viene-violato/
-
It’s the economy, stupid! Una banca mondiale del clima http://open.luiss.it/2017/06/13/its-the-economy-stupid-una-banca-mondiale-del-clima-leditoriale-di-gianfranco-pellegrino/
-
Il fascino discreto della magistratura. La filosofia di Giovanni Falcone, 25 anni dopo Capaci http://open.luiss.it/2017/05/23/il-fascino-discreto-della-magistratura-la-filosofia-di-giovanni-falcone-25-anni-dopo-capaci/
-
Morte d’un assassino: Stato, giustizia reale e giustizia simbolica http://open.luiss.it/2017/06/29/morte-di-un-assassino-stato-giustizia-reale-e-giustizia-simbolica/
-
Filo spinato, albicocche e i confini del nostro giardino http://open.luiss.it/2017/07/24/filo-spinato-carrarmati-albicocche-e-i-confini-del-nostro-giardino/
-
Perché non riusciamo a rallegrarci se la diseguaglianza mondiale è in calo. Lezioni morali da Adam Smith http://open.luiss.it/2017/11/17/perche-non-riusciamo-a-rallegrarci-se-la-diseguaglianza-mondiale-e-in-calo-lezioni-morali-da-adam-smith/
-
Il referendum catalano, la democrazia e il diritto alla rivoluzione http://open.luiss.it/2017/10/02/il-referendum-catalano-la-democrazia-e-il-diritto-alla-rivoluzione/
-
Etica pubblica. Il lecito e l’opportuno, Mondoperaio, 5 maggio 2015 http://www.mondoperaio.net/wp-content/uploads/2016/11/Mondoperaio-n.5-COMPLETO.pdf
-
“Il liberalismo di Mill e l’Italia di oggi”, Critica liberale, XV, 153-54, pp. 129-30
-
“Il falso dilemma della diffamazione”, Critica liberale, 150.
F. Curatele (Edited volumes)
-
Legitimacy, Democracy, and Disagreement. Essays in Honour of Sebastiano Maffettone, Roma: LUISS University Press, 2018
-
[With M. Di Paola], Canned Heat. Theoretical and Practical Challenges of Global Climate Change, London/Delhi: Routledge, 2014
-
Etica delle popolazioni, Iride, XXXV, 2012
-
Ambiente, cambiamento climatico e generazioni future, La società degli individui, XXXIX, 2010
-
H. Frankfurt, Catturati dall’amore, Reggio Emilia: Diabasis, 2009
-
Utilitarianism: Historical Theories and Contemporary Debates, Notizie di Politeia, XXIV, 2008
-
J. Bentham, Libertà di gusto e d’opinione. Un altro liberalismo per la vita quotidiana, Bari: Dedalo, 2007
-
[With I. Salvatore], Identità, libertà e realismo morale. Studi in onore di Robert Nozick, Rome: LUISS University Press, 2007
-
[With S. Maffettone], Etica delle relazioni internazionali, Cosenza:Costantino Marco Editore, 2004
G. Traduzioni (Translations)
-
R. Nozick, Invarianze, Rome: Fazi, 2003
-
H. Putnam, Fatto/valore. Fine di una dicotomia, Roma: Fazi, 2004
-
B. Williams, Genealogia della verità, Rome: Fazi, 2005
-
M. De Caro – D. MacArthur, La mente e la natura. Per un naturalismo liberalizzato, Rome: Fazi Editore, 2005
-
G. Ryle, Il concetto di mente, Rome/Bari: Laterza, 2007
-
J. Bentham, Libertà di gusto e d’opinione. Un altro liberalismo per la vita quotidiana, Bari: Dedalo Edizioni, 2007
-
H. Frankfurt, Catturati dall’amore, Reggio Emilia: Diabasis, 2009
-
T. Nagel, È possibile una giustizia globale?, Roma/Bari: Laterza, 2009