AVVISI URGENTI
(34)
Gli esami orali si svolgeranno in viale Romania 32, o nello studio del prof. Fausto Gozzi, o in un aula che verrà decisa domani stesso Non si svolgeranno quindi in viale Pola.
(33)
Esiti e soluzioni dell’esame scritto del giorno 3 Ottobre, 2018
Risultati ITA 3 OTTOBRE 18 II Parte
(32)
Gli esami orali si svolgeranno nello studio del prof. Fausto Gozzi in viale Romania 32
a partire dalle 9.30. Non si svolgeranno quindi in viale Pola.
(31) Esiti e soluzioni dell’esame scritto del giorno 30 Agosto, 2018
SoluzioniNewEsame30AGOSTO18FinaleFG
(30)
Ricevimento
Giovedi 23 Agosto h.11-12
Martedì 28 Agosto h. 9.30-11
Mercoledi’ 29 Agosto h. 14.30-15.30
(29) Risultati e soluzioni dell’esame scritto del giorno 28 Maggio 2018
esiti_ITA_310518 – Foglio1 (1)
(28) COMUNICAZIONE INERENTE ALLO SCIOPERO DEGLI APPELLI DURANTE LA SESSIONE ESTIVA
L’esame scritto della sessione estiva si terrà regolarmente Lunedi 28 Maggio a partire dalle ore 14.
I risultati degli scritti saranno disponibili a partire da Venerdì 1 Giugno mattina
Gli esami orali invece NON si svolgeranno il giorno 1 Giugno a causa dello sciopero.
Il giorno 1 Giugno dalle 9 alle 12 sara’ comunque disponibile la dott.ssa Lucrezia Cossetti per far vedere i compiti e rispondere ad eventuali quesiti, anche riguardo alla data degli orali.
Come previsto dalle modalità di sciopero, gli orali saranno spostati come segue:
- Chi avesse urgenza (ad esempio studenti che partono per l’Erasmus) potrà fare l’orale il giorno 5 Giugno a partire dalle 14.30. Gli interessati sono pregati di comunicare tale interesse entro la mattina del giorno 1 Giugno via email o al ricevimento della dott.ssa Cossetti.
- Chi avesse meno urgenza potrà fare l’orale nei giorni 11-12 Giugno in orario da concordare via email.
- Infine la verbalizzazione, con gli ultimi eventuali orali, verrà effettuata il giorno 18 Giugno: l’orario preciso verrà comunicato nei prossimi giorni.
(27) CAMBIO ORARIO RICEVIMENTO: Il ricevimento di Venerdì 18 maggio 2018 é spostato alle ore 17.30.
(26) Ricevimento:
Vanessa Raso: Venerdì 18 maggio 2018 ore 15.00-16.30; mercoledì 23 maggio 2018 ore 14.00-15.30
Antonio Veredice: Giovedì, 24 maggio, h 12.00-13.00
(25) Ricevimento:
Laura Mazzoli: Giovedì 1 Febbraio 2018, ore 11.30-12.30
(24) Risultati dell’esame scritto del giorno 22 Gennaio 2018
Copia di esiti_ITA_220118 – Foglio1
(23) Soluzioni dell’esame scritto del giorno 22 Gennaio 2018
(22) La procedura per la verbalizzazione dell’esame di MATLAB è cambiata. Ora sarà registrato “Idoneo” per tutti gli studenti iscritti all’appello che abbiano già superato il test.
(21) Ricevimento:
Vanessa Raso: Mercoledì 17 Gennaio 2018, ore 14-15.30
(20) Prossimi ricevimenti:
Vanessa Raso: Venerdì 12 Gennaio 2018, ore 9.30-11;
Laura Mazzoli: Martedì 16 Gennaio 2018, ore 11.30-12.30.
(19) Prossimo ricevimento: Giovedì 21 Dicembre, h. 12.30-14.30 (Laura Mazzoli). Sarà possible visionare i compiti scritti.
Ciò sarà possibile anche Martedì 19 Dicembre scrivendo un email a fgozzi@luiss.it
(18) Risultati dell’esame scritto del giorno 11 Dicembre 2017
NEW Risultati esami 11-12-17ITA
e soluzioni
(17) Giovedì 14 Dicembre gli esami si svolgeranno nel seguente modo (i risultati degli scritti saranno disponibili a partire da Mercoledì 13 Dicembre sera):
- Giovedì 14 ore 9-10: le dott.sse Lucrezia Cossetti e Vanessa Raso saranno presenti nell’aula dell’esame per stabilire, con gli studenti interessati, gli orari degli orali e delle verbalizzazioni. Si pregano tutti gli studenti interessati di intervenire o di mandare un proprio delegato.
- Gli orali effettivi si svolgeranno poi Giovedì 14 nel tardo pomeriggio dalle 18 alle 21 e, se necessario, Venerdì 15 mattina dalle 9 alle 12.
- Per chi fosse interessato gli esami di Matlab si terranno sempre Giovedì 14 tra le 9 e le 14.30.
- Chi volesse vedere il proprio compito scritto ma non intendesse verbalizzare o fare l’orale potrà farlo nell’orario di ricevimento della prossima settimana che verrà comunicato nei prossimi giorni su questo sito.
(16) Trovate da ora il programma finale del corso e le dispense corrette della seconda parte.
(15) Ricevimento studenti nella settimana 3-10 Dicembre:
Vanessa Raso, Mercoledì 6 Dicembre, ore 12-14.
(14) Trovate alla Sezione F1 le slides della prima parte rivedute e corrette. Trovate anche, alla sezione D, il programma dettagliato effettivo della prima parte.
(13) MOLTO IMPORTANTE:
Nelle prossime due settimane ci saranno tre (3) esercitazioni aggiuntive:
Martedì 21 Novembre, h.14.30-17, aula A303
Martedì 28 Novembre, h.17-20, aula A103
Giovedì 30 Novembre, h.14-17, aula Chiesa 14-15.30 e A209 15.30-17
Partecipate numerosi!!!!
(12) IMPORTANTE E URGENTE!
La lezione di domani Giovedì 9 Novembre del prof. Fausto Gozzi non si terrà la mattina ma il pomeriggio in Aula A 201 dalle 14.30 alle 17.
Useremo la dispensa della settimana 8 che concluderemo. Se ci sarà tempo, inizieremola dispensa della settimana 9, che trovate qui sotto alla Sezione (G1).
(11) Il ricevimento di Martedì 7 Novembre ore 19-20,
è spostato a
Mercoledì 8 Novembre , ore 19-20.
(10) Le prossime lezioni di MATLAB si terranno secondo il seguente orario: 9 novembre, ore 13-14:45; 10 novembre, ore 11:15-13:15; 17 novembre, ore 11:15-13:15; 23 novembre, ore 13-14:45; 24 novembre, ore 11:15-13:15.
(9) IMPORTANTE. Questa settimana ci sarà un recupero di lezione Martedì 31 dalle 14 alle 17 in aula 308 c (viale Romania). Non mancate! Portate le dispense della scorsa settimana e anche quelle nuove che trovate ora nella sezione (G1).
Inoltre si svolgeranno regolarmente le esercitazioni del Lunedi con il solito orario.
(8) Si ricorda che questa settimana la lezione di Mercoledì 25/10 è spostata a Martedi 24/10 dalle ore 14.30 alle ore 17.30 in aula A 202. Si raccomanda di partecipare numerosi e di portare le dispense della seconda parte che trovate qui sul sito nella sezione (G1).
(7) Mercoledi 17 e Giovedi’ 18 portare a lezione una stampa del file
Dispeqdiff2017.pdf
che trovate tra le dispense alla sezione (F1)
(6) RITORNO ALL’ORARIO PRECEDENTE I venerdì, l’orario delle lezioni in inglese è 9-11. L’orario delle lezioni in italiano è 11:15-13:15.
(5) Il corso di MATLAB inizierà venerdì 22 settembre 2017. L’orario delle lezioni in italiano è 11:15-13:15. L’orario delle lezioni in inglese è 9-11. Entrambe si terranno in aula 306.
(4) Tutti gli studenti che non lo hanno ancora fatto sono caldamente invitati a svolgere i test di autovalutazione reperibili sul sito del precorso:
http://learn.luiss.it/course/info.php?id=1815&lang=it
Chi non risultasse sufficiente è invitato a parlarne con il docente e gli assistenti e ad avvalersi del tutorato didattico e dell’academic gym, come riportato più sotto.
(3) A causa di cataclismi imprevisti (Festa della Matricola), l’esercitazione prevista per Lunedì 18 Settembre, ore 17-20, non si terrà e sarà spostata a Martedì 19 Settembre, ore 16-19, nell’aula A101. Di conseguenza anche il ricevimento della dott.ssa Laura Mazzoli verrà spostato da Lunedì 18 a Martedì 19. Si prega di contattare la dott.ssa Mazzoli per maggiori dettagli al riguardo.
(2) Si consiglia di portare a lezione una stampa delle pagine del file
Settimana1FG2017MetodiPrimaParte.pdf
che trovate al punto (F1) qui sotto
(1) Il corso inizia Lunedì 11 Settembre, ore 17-20, Aula A204 (viale Romania) con un’esercitazione svolta dalla dott.ssa Laura Mazzoli sull’argomento “Numeri Complessi”. Si consiglia di portare a lezione una stampa del file pdf che si trova al punto (F1) qui sotto. La prima lezione del prof. Fausto Gozzi si svolgerà Mercoledì 13 Settembre, ore 13.15-16 (aula 210 e poi 101 a partire dalle 14).
BENVENUTI AL CORSO DI “METODI MATEMATICI PER ECONOMIA E FINANZA” A.A 2017-2018
Spunto di riflessione per iniziare bene:
Pag17LLRadiceLa matematicadaPitagoraaNewton
(preso dal libro di Lucio Lombardo Radice: La matematica da Pitagora a Newton).
Oltre agli avvisi in questa pagina trovate:
(A) Docenti e orario di lezioni/esercitazioni
(B) Orari di ricevimento
(C) Testi
(D) Programma preliminare e programma effettivamente svolto
(E) Regole d’esame
(F) Il materiale didattico sulla prima parte del corso
(G) Il materiale didattico sulla seconda parte del corso
(H) Il materiale didattico sulla parte di Matlab
(I) Altri link utili
(A) Docenti e orario di lezioni/esercitazioni
Docente: prof. Fausto Gozzi; Asistenti: dott.ssa Laura Mazzoli, dott.ssa Vanessa Raso. Esercitazioni di Matlab: dott. Roeland De Koek.
Il corso inizia Lunedì 11 Settembre e finisce il giorno Venerdì 1 Dicembre con il seguente orario (aule da confermare):
Lunedì ore 17-20 Aula A204, ESERCITAZIONE;
Mercoledì ore 13.15 – 16, Aula A210 e A101 (dalle 14), LEZIONE;
Giovedì ore 8.30-9.45, Aula Polivalente, LEZIONE;
Giovedì ore 10 – 11, Aula A406, LEZIONE.
Venerdì, ore 11.15-13.15 Aula INFO A306, LEZIONE DI MATLAB (a partire dal 22 Settembre).
Le lezioni del corso sono tenute dal prof. Fausto Gozzi. Le esercitazioni in aula sono tenute dalle dott.sse Laura Mazzoli e Vanessa Raso. Le esercitazioni di Matlab inizieranno il 22 Settembre e saranno svolte dal dott. Roeland De Koek.
Si consigliano gli studenti che hanno qualche difficoltà nel corso ad usufruire dell’academic gym
http://www.luiss.it/studenti/tutorato/academic-gym
e del tutorato didattico
http://www.luiss.it/studenti/tutorato/tutorato-didattico
Infatti nell’academic gym 1 ora la settimana (indicativamente il lunedi’ sera a partire dal 26 Settembre, ma si veda l’orario aggiornato sul sito) sarà dedicata ad esercizi inerenti a questo corso.
Inoltre, nell’ambito del tutorato didattico sarà possibile chiedere chiarimenti sui prerequisiti del corso che a lezione ed esercitazioni non vengono ripresi.
(B) Orari di ricevimento.
Prof. Fausto Gozzi. Durante il corso: subito dopo le lezioni oppure il Martedì 19-20. In altri giorni e orari è possibile prendere un appuntamento da concordare tramite email all’indirizzo fgozzi at luiss dot it.
Dott.ssa Laura Mazzoli e dott.ssa Vanessa Raso: dopo le lezioni o su appuntamento da stabilire tramite email. Email: laura_mazzoli at yahoo dot it, vanessarasoluiss at gmail.com.
Dott. Roeland De Koek: dopo le lezioni oppure su appuntamento da stabilire tramite email. Email roeland_de_kok at hotmail dot com.
(C) Testi
Teoria
Autori: Simon, Blume, Zaffaroni (cur.)
Titolo: Matematica 2 per l’economia e la scienze sociali
Editore: Università Bocconi (Milano)
Esercizi. Oltre al libro di testo si possono vedere i capitoli 5 e 6 del libro seguente
Autori: Castellani, Gozzi
Titolo: Matematica di base per l’economia e l’azienda (esercizi e testi d’esame svolti)
Editore: Esculapio (Bologna)
Matlab.
Autori: C. Pocci, G. Rotundo, R. de Kok
MATLAB per le applicazioni economiche e finanziarie.
Maggioli Editore, 2016.
ALTRI TESTI UTILI
Autori: Simon, Blume, Zaffaroni (cur.)
Titolo: Matematica 1 per l’economia e la scienze sociali
Editore: Università Bocconi (Milano)
Autori: Lawrence E. Spence, Arnold J. Insel, Stephen H. Friedberg
Titolo: Elementary Linear Algebra
Editore: Pearson Education
Autore: James Stewart
Titolo: Calculus (International Metric Edition)
Editore: Brooks/Cole; International Edition
Autore: Michael C. Delfour
Titolo: Introduction to Optimization and Differential Calculus
Editore: SIAM
(D) Programma preliminare e programma effettivamente svolto
Ecco il link al programma preliminare pubblicato sul sito della Luiss.
http://www.luiss.it/cattedreonline/corso/SEQ/0/19FLM1B/2017
e il programma dello stesso corso dello scorso anno
DefinitivoMETMATprogrammaFall2016
Qui sotto invece trovate il programma svolto/da svolgere a lezione con i riferimenti al libro di testo e ad altro materiale (aggiornato alla fine di ogni settimana).
Settimana1METMATprogrammaFall2017
Settimana2METMATprogrammaFall2017
Settimana4METMATprogrammaFall2017
Settimana6PRIMAPARTEMETMATprogrammaFall2017
Settimana10METMATprogrammaFall2017
FinaleMETMATFGprogrammaFall2017
E’ fondamentale ricordare che il programma svolto al precorso non verrà ripetuto a lezione ma sarà fondamentale conoscerlo per seguire bene il corso. Chi non lo avesse seguito è invitato a studiare il materiale che si trova alla pagina del precorso.
Le esercitazioni di MATLAB si articolano su tre argomenti principali: Algebra lineare e risoluzione di equazioni differenziali; Grafici; Ottimizzazione libera e vincolata.
L’obbiettivo delle esercitazioni di MATLAB è di fornire allo studente gli strumenti necessari per scrivere le istruzioni di MATLAB che risolvono i problemi posti.
(E) Le regole d’esame.
L’esame è scritto e orale. L’obbligatoria prova di conoscenza del software Matlab si svolge nell’ambito dell’orale.
Lo scritto è diviso in due parti. Lo scritto è sufficiente se in ciascuna delle due parti il voto è maggiore o uguale a 7,5 e se la somma è almeno 18. Se il voto globale (somma delle due parti) dello scritto è minore o uguale a 25 (con ciascuna delle due parti di almeno 7,5) è possibile (su consenso del docente) verbalizzarlo senza fare l’orale. Se il voto globale dello scritto è maggiore di 25 è possibile verbalizzare 25 (su consenso del docente) oppure fare l’orale. Il voto all’orale finale dipende da come va l’esame. Potrebbe anche essere inferiore al voto dello scritto.
Avvertenza importante. La richiesta di verbalizzare il voto dello scritto senza fare l’esame orale deve essere convalidata dal docente. Il docente potrebbe comunque ritenere necessario che lo studente sostenga l’orale.
Allo scritto lo studente può decidere di svolgere una sola parte. In tal caso avrà un’ora e mezza a disposizione. Quindi nel corso dell’anno lo studente può svolgere le due parti in appelli diversi.
Vi sono 4 appelli all’anno aperti a tutti (1 a Dicembre, 1 a Gennaio-Febbraio, 1 a Giugno-Luglio e 1 a Settembre) e 1 appello riservato (a Ottobre). Il tempo a disposizione è 3 ore: 1 ora e mezza per ciascuna parte (nel senso che dopo un’ora e mezza si consegna la prima parte e viene somministrata la seconda parte).
Lo scritto può essere ripetuto ogni volta, ma ogni consegna annulla i voti precedenti. Una volta che si è passato lo scritto (cioè con un totale di 18 e con almeno 7,5 in entrambe le parti) l’orale può essere sostenuto anche in appelli successivi, purchè prima del corso dell’anno successivo. L’esame scritto potrebbe contenere domande di teoria ed è completamente “closed-book” nel senso che gli studenti possono portare solo il cervello e la penna (non elettronica). Quindi niente libri o appunti e nessun dispositivo elettronico (niente calcolatrici tascabili, telefoni cellulari, orologi elettronici, penne elettroniche, occhiali elettronici, ecc.). Chi lo farà ne subirà le conseguenze (ad esempio l’annullamento dell’esame).
La prova orale consiste in domande su tutto il programma, inclusi gli esercizi.
La prova di Matlab si svolge nei giorni dell’esame orale ed è obbligatoria (i docenti si avvarranno comunque di verifiche in itinere dell’apprendimento). Durante tale prova si chiede di scrivere le istruzioni di MATLAB necessarie per fare quanto segue.
1. Risolvere equazioni differenziali ed esercizi di algebra lineare.
2. Disegnare grafici,
3. Risolvere problemi di ottimizzazione libera e vincolata.
La prova sarà svolta al computer.
La prova si ritiene superata se lo studente scrive istruzioni funzionanti in risposta a tutte le domande e non superata altrimenti.
La valutazione finale sarà effettuata contestualmente alla prova di esame di Metodi matematici per economia e finanza.
(F) Il materiale didattico sulla prima parte del corso.
(F1) Lucidi lezioni
LezioniSettimana1Metodi_Complessi1
Settimana1FG2017MetodiPrimaParte
Settimana2 LezioniFG2017MetodiPrimaParte
Settimana3LezioniFG2017MetodiPrimaParte
Settimana4LezioniFG2017MetodiPrimaParte
Settimana5LezioniFG2017MetodiPrimaParte
Dispense e note corrette
SlidesFinaliMetodiFG2017PrimaParte
(F2) Tutorials (esercizi da svolgere)
NewTutorial1_Complex_NumbersENGLC
Tutorial2Methods2016basiclinearalgebra
Tutorial3Methods2016EigenvaluesDynamics
Tutorials2-3Methods2016solutions
SolutionsTutorial4MMEFDynSystFall2016
(F3) Canovaccio degli esercizi svolti alle esercitazione
Operatori lineari 19 settembre 17
Autovalori e autovettori 25settembre 17
Soluzioni esercizi Esercitazione I eII
Matrici non diagonalizzabili 2 ottobre 17
(F4) Altro materiale
– seminario di Gianna Del Corso sugli algoritmi di ranking per i motori di ricerca
– Note con ritratti di fase di sistemi dinamici
– Altri esercizi per la parte di sistemi dinamici:
http://docenti.luiss.it/gozzi/files/2010/05/lucidisistdinmgluiss2010.pdf (esercizi da pag 32)
(G) Il materiale didattico sulla seconda parte del corso.
(G1) Lucidi lezioni
Week7LecturesFG2017MethodsSecondPart
Week8LecturesFG2017MethodsSecondPart
Settimana9LezioniFG2017MetodiSecondaParte
Settimana9-10LezioniFGMetodiFall2017
Settimane10E11LezioniFGMetodiFall2017
Lucidi corretti
lucidipiuvariabiliMetodiFall2017
(G2) Tutorials (esercizi da svolgere)
Tutorial1secondaparteMetodi2016FG
SoluzioniTutorial1secondaparteMetodi2016
Tutorial2Secondapartepiuvarfunzimpl2016MetodiFG
SoluzioniTutorial2secondapartepiuvarfunzimpl2016MetodiFG
SoluzioniTutorial3ottliberaMetodi2016
Tutorial4ottvincolataMetodiFGFall2016
SoluzioniTutorial4ottvincolataMetodiFGFall2016
Tutorial5ApplottvincolataconSoluzioniMetodiFall2016
TutorialsSecondPart2014-2015useful
(G3) Canovaccio degli esercizi svolti alle esercitazione
Esercitazione_Topologia_31_10_17
Esercitazione_Calcolo differenziale_14_11_17
Esercitazione_Funzioni Implicite_Coercività_20-21_11_17
Esercitazione_ottimizzazione libera_27_11_17
Esercitazione_ottimizzazione_vincolata_28_11_17
Esercitazione_ottimizzazione_vincolata_30_11_17
(H) Il materiale didattico sulla parte di Matlab
Vedere elearn/MATLAB per i ppt delle lezioni successive
Riassunto ed esempi per la I parte del test di MATLAB
(I) Altri link utili
(I1) la pagina di Davide Vergni dove si trova parte del materiale del corso degli anni passati:
http://www.iac.cnr.it/~vergni/mateco/mateco.html
Office hours:
Thursday 23 August h. 11-12
Tuesday 28 August h. 9.30-11.