OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO / COURSE FORMATIVE OBJECTIVES:
L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti e le conoscenza per comprendere il funzionamento e le trasformazioni delle democrazie contemporanee.
PREREQUISITI / PREREQUISITES: Nessun prerequisito accademico anche se sono richieste basilari conoscenze di storia politica.
CONTENUTI DEL CORSO / COURSE CONTENTS:
Il corso ha i seguenti scopi: (1) introdurre lo studente/la studentessa ai concetti della scienza politica, all’analisi dei regimi non-democratici, allo studio delle democrazie; (2) indagare le strutture istituzionali delle democrazie consolidate; (3) discutere il ruolo dei leader politici all’interno delle democrazie consolidate (4) individuare le trasformazioni delle democrazie consolidate per via del processo di integrazione europea.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 1, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 1, LESSON 1:
Introduzione ai concetti basilari della politica: stato, nazione e democrazia
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 1, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 1, LESSON 2:
Scienza politica e teorie dell’analisi politica
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap.1
- Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2008, Cap. I
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 2, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 2, LESSON 1:
Come si studia la politica: fare ricerca politica
- Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2008, Cap. II
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 2, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 2, LESSON 2:
Come si studia la politica: Metodi empirici
- Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2008, Cap. II
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 3, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 3, LESSON 1:
Regimi non democratici
- Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2008, cap. V.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 3, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 3, LESSON 2:
Regimi militari
- Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2008, cap. V.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 4, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 4, LESSON 1:
Democrazie: tipi ideali
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap. 2.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 4, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 4, LESSON 2:
Dai tipi ideali ai modelli storici
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap. 2.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 5, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 5, LESSON 1:
Sistemi elettorali e sistemi di partito
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap. 3 e 4.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 5, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 5, LESSON 2:
I partiti politici
- Cotta, D. Della Porta, L. Morlino, Scienza Politica, Bologna, Il Mulino, 2008, cap. IX.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 6, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 6, LESSON 1:
Sistemi di governo
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap.6.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 6, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 6, LESSON 2:
Rapporti tra esecutivi e legislativi
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap.5.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 7, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 7, LESSON 1:
Sistemi di governo: la leadership politica
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap.6.
- Fabbrini, Addomesticare il Principe. Perché i leader contano e come controllarli, Venezia, Marsilio,2011, cap. 2-6.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 7, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 7, LESSON 2:
Ascesa e controllo dei leader democratici
- Fabbrini, Addomesticare il Principe. Perché i leader contano e come controllarli, Venezia, Marsilio,2011, cap. 2-6.
- Fabbrini, Addomesticare il Principe. Perché i leader contano e come controllarli, Venezia, Marsilio,2011, cap. 6.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 8, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 8, LESSON 1:
Ripasso delle precedenti settimane
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 8, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 8, LESSON 2:
Esame di mid-term
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
SETTIMANA 9, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 9, LESSON 1:
I sistemi statali
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap. 7.
SETTIMANA 9, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 9, LESSON 2:
Sistemi statali in trasformazione: il caso italiano
- Fabbrini, Politica comparata. Introduzione alle democrazie contemporanee, Roma-Bari, Laterza, 2016, cap. 7.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: SETTIMANA 10, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 10, LESSON 1:
L’integrazione europea e la politica nazionale
- Fabbrini, Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2017, cap.1.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: SETTIMANA 10, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 10, LESSON 2:
Le crisi multiple dell’integrazione europea
- Fabbrini, Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2017, cap.2.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: SETTIMANA 11, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 11, LESSON 1:
Le prospettive sull’integrazione europea
- Fabbrini, Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2017, cap.3.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: SETTIMANA 11, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 11, LESSON 2:
L’unione federale nell’Europa differenziata
- Fabbrini, Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2017, cap. 4.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: SETTIMANA 12, LEZIONE 1 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 12, LESSON 1:
L’Italia e il futuro dell’integrazione europea
- Fabbrini, Sdoppiamento. Una prospettiva nuova per l’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2017, Conclusioni.
PROGRAMMA ESTESO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO: SETTIMANA 12, LEZIONE 2 / EXTENDED PROGRAM AND REFERENCE READING MATERIAL: WEEK 12, LESSON 2:
Riepilogo del corso: domande e risposte
Discussione sul paper