2021
- Quel sofà che divide l’UE
- L’Europa e i ritardi di Next Generation
- Chi sono i veri responsabili della lentezza europea
- Vaccinazioni: perchè gli USA sono più bravi dell’Europa
- Draghi e l’impatto sul futuro dei partiti
- L’Europa apre il confronto
- Il dilemma su come affrontare la pandemia
- Un progetto per il futuro
- La risposta all’impegno di rilancio dell’Europa
- Governo del Presidente
- Recovery e governance
- I vincoli che frenano il mandato di Biden
- Ascesa e declino del decennio nazionalista
- L’accordo con la Cina e le omissioni dell’Europa
- Stati Uniti, l’anima autoritaria del populismo
2020
- Il divorzio inglese
- Quanto è difficile decidere
- La fragilità dell’Europa
- Scelte chiare per costruire il futuro
- Il ricatto da rifiutare
- Un nuovo equilibrio tra Europa e America
- Gli anticorpi delle democrazie liberali
- Stati Uniti, cosa c’è dietro l’angolo
- Lo stallo di un paese polarizzato
- Dal voto la nuova identità degli USA
- L’America multilaterale e la sfida nazionalista
- Dal voto USA una lezione per la UE
- Democrazia americana polarizzata e fragile
- Architetture mancanti
- La tirannia delle minoranze
- La normalità di una democrazia liberale
- La miscela esplosiva
- Populismo in crisi
- I riflessi a lungo termine del voto USA
- Alla ricerca del centro vitale
- Prima l’Europa
- Il sovranismo sconfitto
- Gli assetti che mancano
- Linee da difendere a Bruxelles
- Effetto Keynes sul patto di stabilità
- La UE a trazione tedesca
- Cosa serve all’Italia per contare in Europa
- L’Europa del dopo pandemia
- Per l’Europa è il tempo di nuove scelte
- Necessario promuovere l’eguaglianza tra stati
- L’UE deve ridisegnare l’Unione fiscale
- La pandemia e il governo dello stato di emergenza
- Lo scafandro ideologico
- Alla Germania serve una visione strategica
- Il negoziato europeo elimini la retorica
- La pandemia e gli effetti diseguali
- Al summit di aprile l’Europa si gioca tutto
- La banalità dei pregiudizi
- Il futuro dell’Europa viene deciso adesso
- La strategia per il futuro
- L’altro virus che infetta l’Europa
- Il super tuesday e l’interesse europeo
- La divisione tra stati indebolisce l’Europa
- Le scelte dell’Italia in una Europa sovranazionale
- Compiacenza tedesca, insicurezza europea
- La pericolosa svolta di Trump
- Cosa impedisce alla destra di governare il paese
- L’interesse nazionale non è nazionalismo
- L’Italia e il sistema elettorale di Penelope
- Europa e Trump senza una chiara politica estera
- Il peso dell’Italia sulle mosse europee
- Il futuro europeo dipende dall’autonomia fiscale
2019
- Polarizzazione e nazionalismo economico
- I tanti cantieri in divenire di casa UE
- Un MES comunitario nell’interesse nazionale
- Conferenza sul futuro dell’Europa
- Il riordino del MES e i limiti alla BCE
- Ecco perchè l’Europa unita rimane divisa
- Il voto spagnolo parla anche a noi
- L’eredità di Draghi contro i sovranisti
- Così Brexit inceppa i meccanismi dell’Europa
- Le ombre di Brexit
- I dilemmi dei parlamenti
- Le trappole della politica di bilancio
- L’accordo di Malta primo passo sui migranti
- Le tre priorità per sbloccare l’Italia
- Così Von Der Leyen ridisegna le priorità
- Un governo europeo, non fatto in Europa
- Nuovo governo, nuovi problemi all’orizzonte
- A Bruxelles la scintilla della crisi italiana
- Riportare la crescita al centro del dibattito
- Johnson e gli uomini nuovi del sovranismo
- Von Der Layen schiacciata
- L’Europa e la sindrome dissociativa dei sovranisti
- Forza e debolezza delle scelte europee
- L’Italia non può essere opposizione in Europa
- La partita vera sul fondo salva stati
- Più tempo o più riforme
- La procedura UE impone il ritorno alla realtà
- L’Italia dell’economia e la sindrome populista
- Baricentro europeista con più coraggio
- UE, nemici esterni e avversari interni
- L’Italia ritrovata
- Il riformismo è la risposta al malessere sociale
- L’economia italiana ha bisogno dell’Europa
- Limiti dei sovranisti
- Il ritorno della questione tedesca
- Nel mercato globale è inutile l’Italy first
- Un appello per il futuro dell’Europa e dell’Italia
- La lezione di Brexit
- Riforme in Europa
- UE grande mercato dal piccolo governo
- Per ricomporre l’Europa
- Senza risorse proprie l’Europa non si fa
- La dura realtà un anno dopo
- La povertà non si batte con l’economia in declino
- Un paese che non cresce non può proteggere
- La politica può salvare l’economia europea
- L’Italia e il Commissario Europeo per l’economia
- L’economia non si salva con lo statalismo
- Dietro Brexit il fallimento di una classe dirigente
- L’economia ha bisogno di lavoratori immigrati
- Rischio sovranista per i conti dell’Italia
2018
- Mance date a pioggia non c’erntrano con il popolo
- Il populismo al governo, la recessione che avanza
- La resilienza dell’Europa non basta all’economia
- L’Europa non è un nemico
- Risultato di Brexit
- Il budget dell’Eurozona e gli interessi dell’Italia
- In diciotto contro l’Italia, l’Eurozona si rafforza
- Ambiguità o riforme il dilemma per l’Europa
- L’economia impone all’Europa di cambiare
- Raffreddare i piedi il prima possibile
- Il matrimonio Italia-Europa è in crisi: serve una nuova casa
- Governo diviso su economia e politica per l’Europa
- Equilibrio economico e interessi personali
- La distanza che separa economia e politica
- La questione migratoria come sfida identitaria
- Per l’Europa campagna elettorale tutta politica
- Che cosa significa allearsi con Orban
- Democrazia liberale a rischio se non c’è opposizione
- Il matrimonio inevitabile tra sovranismo e statalismo
- Il populismo e i pericoli dei movimenti “contro”
- Il guanto di sfida sovranista all’Europa
- Europa e Futuro
- La sfida sovranista a Europa e Costituzione
- La politica è un lavoro?
- La forza e le debolezze dei sovranisti
- Perchè il Consiglio Europeo non decide più
- Politica Migratoria: la solidarietà non basta
- Eurozona da riformare. Quale ruolo per Roma
- Se l’Italia diventa il laboratorio sovranista
- Prospettiva di Governo e ostacoli da superare
- Il contratto sovranista del nuovo governo
- Un governo nuovo o un paese diverso?
- Italia- Europa, la doppia incertezza
- La risorsa Macron alla ricerca di alleanze
- Perchè le riforme devono iniziare dalle istituzioni
- Il sovranismo fragile di Orban
- Il governo “difficile” e le alleanze europee
- La nuova divisione che s’aggira per l’Europa
- Le divisioni UE tra forma e sostanza
- Le tre “transizioni” che pesano sull’Italia
- Italia e UE, il momento delle scelte strategiche
- Il voto di oggi e l’Agenda di domani
- Sovranismi diversi, obiettivi comuni
- Organizzazioni sociali a sostegno della politica
- Il buio oltre la siepe elettorale
- Lo Stato dell’Unione
- L’accordo Italia-Francia nel mondo di nessuno
- Suggestioni sovraniste e fondamentali a rischio
- L’Italia decisiva per la battaglia sull’anima dell’Europa
- Il 4 marzo la sfida tra europeisti e sovranisti
2017
- I frangiflutti necessari per arginare i nazionalismi
- I nodi del Paese
- La casa Europa
- La posta in gioco dell’Italia alle elezioni
- La Germania, il caso Italia e l’incertezza europea
- La Politica senza Europa
- Il Dilemma della grande Coalizione
- L’UE prigioniera della paralisi decisionale
- Il puzzle dei regionalismi
- La crisi spagnola, l’impotenza europea
- Juncker: The Triumph of Conventional Wisdom
- Stati sovrani per un’Europa sovrana
- Il realismo e l’ambiguità di Theresa May
- La “Dottrina Junker”
- Trump e l’America
- La UE e l’azionista di maggioranza
- L’interesse nazionale e la prospettiva europea
- Macron, l’Europa e il ruolo dell’Italia
- Un patto per le riforme
- Le molte facce del populismo
- La governance globale
- Come non sbagliare la partita in Europa
- Populismo ed elitismo
- La grande incertezza
- Trump e Merkel
- Euro o Eurozona?
- Nord Sud. Modello di Eurozona
- A union not a state
- Uscire dall’euro uscire dall’Europa
- Battere il Sovranismo
- Fabrizio Forquet
- After The Rome Declaration
- Unione Federale
- Sovranismo
- Le colpe dell’Europa e dell’Italia
- La UE differenziata e quella de club
- Ambiguità
- La vera sfida
- Commissione
- Consiglio Europeo