Per un’introduzione al corso: nozioni e storia
Amministrazione pubblica e poteri pubblici.
Dalla pubblica amministrazione alle pubbliche amministrazioni.
Indirizzo politico e attività amministrativa.
La nascita del diritto amministrativo.
La legislazione amministrativa.
Diritto amministrativo e diritto commune.
Le fonti del diritto amministrativo
Le norme costituzionali sull’amministrazione pubblica.
Modelli di amministrazione e principi costituzionali.
I principi generali.
Il potere statutario, legislativo e regolamentare dopo la riforma del Titolo V della Costituzione.
Le pubbliche amministrazioni come organizzazioni.
L’organizzazione della pubblica amministrazione.
Organizzazioni ed uffici.
Le amministrazioni pubbliche e gli enti pubblici.
Stato, Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni.
Le amministrazioni indipendenti.
Le amministrazioni pubbliche in forma privata.
Le attività delle amministrazioni pubbliche
Il potere amministrativo ed il suo esercizio.
La discrezionalità amministrativa.
Il procedimento amministrativo.
Il provvedimento amministrativo.
Efficacia e invalidità.
L’attività amministrativa di diritto comune.
Le risorse
Le risorse umane. Le risorse finanziarie. I beni.
Situazioni soggettive e tutele
Le situazioni soggettive e la loro tutela.
La tutela giustiziale e la tutela giurisdizionale.