DIRITTO AMMINISTRATIVO 2 (2014)
Prof. Marcello Clarich – Pres. Alessandro Pajno
I. La giustizia amministrativa
I.a. Travi A., Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, edizione 2014 (per intero capitoli da I a V e VIII e IX e paragrafi: 1, 2, 3 del cap. VI; 1 del cap. VII; 2 e 3 e 5 del cap. X; 1, 2, 3, 4 e 5 del cap. XI; 1 e 2 del cap. XII; 1, 2 del cap. XIII; i cap. XIV e XV sono invece esclusi per intero).
I.b. Gli studenti sono tenuti a procurarsi un Codice del processo amministrativo aggiornato.
II. L’organizzazione, la responsabilità e i servizi pubblici
II.a. Clarich M., L’organizzazione, Cap. VIII, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, edizione 2013, pp. 307 – 361.
II.b. Clarich M., La responsabilità, Cap. VII, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, edizione 2013, pp. 283 – 303.
II.c. Clarich M., I servizi pubblici, Cap. IX, Manuale di diritto amministrativo, Bologna, Il Mulino, edizione 2013, pp. 363 – 386.
III. Sentenze di approfondimento trattate a lezione
III.a. Sentenze obbligatorie
– Cass. civ., sez. un., 22 luglio 1999, n. 500, in particolare i par. 9, 10 e 11 (sulla risarcibilità degli interessi legittimi)
– Corte costituzionale, 6 luglio 2004, n. 204 e Corte costituzionale 11 maggio 2006, n. 191 (sui limiti costituzionali alla potestà legislativa di introdurre materie di giurisdizione esclusiva)
– Cons. St., Ad. pl., 23 marzo 2011, n. 3, in particolare i par. 3, 5, 6, 7 e 8 (sulla pregiudizialità amministrativa)
– Cons. St., sez. IV, 31 gennaio 2012, n. 483, in particolare i par. 4.2, 4.3, 4.4, 4.5 e Cons. St., sez. V, 18 febbraio 2013, n. 966 (sulla responsabilità della pubblica amministrazione per esercizio illegittimo del potere e in particolare sulla colpa)
– Cons. St., sez. VI, 13 settembre 2012, n. 4870, in particolare il par. 3 (sulla nozione di servizio pubblico)
– Cons. St., sez. V, 13 marzo 2014, n. 1181 e Corte costituzionale 23 dicembre 2008, n. 439, in particolare il par. 7 (sui presupposti del “controllo analogo” e della “attività prevalente” in materia di affidamenti in house)
III.b. Sentenze facoltative
– Corte Costituzionale, 12 marzo 2007, n 77 e Cass. civ., sez. un., 22 febbraio 2007, n. 4109 (sulla translatio iudicii)
– Corte costituzionale, 2 aprile 2014, n. 73 e Cass. civ., sez. un., 19 dicembre 2012, n.23464 (sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica)
– Corte Costituzionale, 27 giugno 2012, n. 162 e Cass. civ., sez. un., 22 luglio 2004, n. 13703 (giurisdizione sulle controversie in materia di sanzioni irrogate dalla Consob)
– Corte di Giustizia UE 4 luglio 2013, C-100/12 Fastweb e Cons. St., Ad. pl., 25 febbraio 2014, n. 9 e in particolare i par. da 8 a 8.4. (sul rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale)
– T.A.R. Lazio, Roma, sez. II, 19 aprile 2013, n. 3971 (sugli indici per distinguere enti pubblici ed enti privati)
– T.A.R. Lombardia, Milano, sez. III, 14 marzo 2013, n. 683 in particolare il par. V.3 e Cons. St., sez. VI, 1° ottobre 2014, n. 4874 in particolare il par. 5.1 (sull’applicazione del principio di legalità al potere normativo delle Autorità indipendenti)
– Cass. civ., sez. un., 20 gennaio 2014, n. 1013 in particolare i par. 4.1, 4.2, 4.3 (sul sindacato giurisdizionale sulla discrezionalità tecnica delle Autorità indipendenti)