Note biografiche
Nato a Roma nel 1966, laureato presso la LUISS Guido Carli di Roma nel 1990, con votazione 110/110 e lode.
Posizione attuale
Professore Ordinario di Economia Aziendale della Università della Campania Luigi Vanvitelli, Dipartimento di Scienze Politiche “Jean Monnet”, Caserta.
Professore a Contratto di Contabilità e bilancio della Luiss Guido Carli, Dipartimento di Impresa e Management, Roma.
Membro dell’AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e della SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale).
Componente del Consiglio Direttivo della SIDREA (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria ed Economia Aziendale).
Pubblicazioni principali
- Il fabbisogno finanziario dell’impresa. Aspetti quantitativi e di politica aziendale, Milano, Giuffrè, 1996.
- L’applicazione del principio di “true and fair view” nel bilancio di esercizio. L’impatto sull’informazione societaria nei principali paesi europei, Milano, Giuffrè, 1999.
- Il controllo di gestione nelle organizzazioni scolastiche, in L. Benadusi– R. Serpieri (a cura di), Organizzare la scuola dell’autonomia, Carocci, Roma, 2000.
- Il reporting direzionale nelle imprese della grande distribuzione grocery, Torino, Giappichelli, 2004.
- Bilanci brevi a rischio trasparenza, Italia Oggi, 26 luglio 2005.
- La comunicazione della performance aziendale attraverso il bilancio, Torino, Giappichelli, 2008.
- L’informativa esterna sui risultati, in AA.VV., Economia aziendale, Torino, Giappichelli, 2012.
- IAS 1 revised e nuova rappresentazione della performance economica nel bilancio: evidenze empiriche da Italia e Francia, (con Ferdinando Di Carlo), “Financial Reporting”, n.2/2012.
- Schemi di bilancio, in AA.VV., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, Torino, Giappichelli, 2013 (terza edizione).
- IFRS for SMEs, in AA.VV., Il bilancio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, Torino, Giappichelli, 2013 (terza edizione).
- La ristrutturazione del debito e le relazioni attestative nella prospettiva economico-aziendale, (con Lucio Potito), in AA.VV., Il diritto tributario nelle procedure concorsuali, Milano, Giuffrè, 2013.
- Principi e questioni di natura economico-aziendale nei principali documenti obbligatori dell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi, in AA.VV., Il diritto tributario nelle procedure concorsuali, Milano, Giuffrè, 2013.
- The (un)usefulness of comprehensive income in explaining future cash flows: evidence from Italy, (con F. Di Carlo e M. Lucchese), “Italian Journal of Accounting and Economia Aziendale”, n. 7-8-9/2014.
- The Role of Comprehensive Income as Financial Performance Predictor: Panel Evidence From Italy, “Journal of Modern Accounting and Auditing”, vol. 10 (12), December 2014.
- Le prime esperienze di bilancio integrato. Analisi e riflessioni, Torino, Giappichelli, 2014.
- Il recycling nei bilanci delle società quotate italiane: evidenze empiriche, in AA.VV., L’Economia Aziendale tra tradizione e innovazione, a cura di L. Marchi, L. Anselmi, R. Lombardi, Franco Angeli, 2016.
- The connectivity of information in integrated reporting. Empirical evidence from international context, “Financial Reporting”, n.2/2016.
- Disclosure of Intellectual Capital Components in Integrated Reporting: An Empirical Analysis, “Sustainability”, 2019, 11(1), 62.