Premesse
- Stilizzazione degli assetti di governo dell’economia
- I “fallimenti” del mercato e i “fallimenti” dello Stato
- La risposta della regolamentazione e la “concorrenza per il mercato”
- Brevi richiami sui conti pubblici
La gestione degli asset pubblici: I contratti integrati
- il Global Service
- gli Energy Savings Performance Contract
- Casi di studio
- L’ipotesi del Partenariato Pubblico Privato
Il Partenariato Pubblico Privato
- Premesse
- Razionali del processo decisionale: PPP vs. appalto tradizionale (Report del National Audit Office sulla metodologia utilizzata per calcolare il value for money di progetti PFI)
- Dettagli sull’analisi economico – finanziaria
- Aspetti di finanza pubblica
- Riferimenti normativi
Focus sulle Concessioni
- Esperienza in Italia e all’estero
- La competizione “per il mercato”: le gare come panacea (articolo sul trasporto pubblico locale)
- Le proprietà del meccanismo d’asta “least-present-value-of-revenue”
- Alcune criticità delle concessioni di servizi (articolo sulla divisione in lotti)
Lezione 1 (15 giugno): Note per il corso
Casi di studio
- Lo Sports Hub a Singapore
- Il Royal Adelaide Hospital in Australia
- La metropolitana di Londra (National Audit Office Report)
- Valutazione programmi PF1 e PF2 da parte del National Audit Office (Regno Unito), gennaio 2018
- I 4 nuovi Ospedali in Toscana (Relazione di sintesi 2017 e Volume II della Relazione finale 2017 della Corte dei Conti alla Regione Toscana)
- Il Nuova Stadio della A.S. Roma Calcio (studio di fattibilità)
Come preservare la qualità in fase di esecuzione
- metodi pre-contrattuali
- metodi contrattuali
- metodi post-contrattuali
Testimonianze (da confermare)
- Dott.ssa Cristina Giorgiantonio (Servizio Studi, Banca d’Italia)
- Prof. Giuseppe Di Giuda (Politecnico di Milano)